Immersi nella natura
Le bellezze naturalistiche dell’entroterra
Se percorrete le strade e i sentieri della Baronia preparatevi a frequenti cambi di scenario. Nei pochi chilometri che separano le lunghe spiagge di sabbia dalle cime del Montalbo il paesaggio muta di continuo. Nelle pianure e in collina le aree selvagge convivono con l’agricoltura tradizionale, i fenicotteri e gli aironi abitano gli stagni accanto al pascolo di pecore e cavalli ma a poca distanza dai centri abitati la natura mostra la grandiosa bellezza fatta di spazi sconfinati che custodiscono una straordinaria biodiversità.
La Baronia custodisce un patrimonio naturalistico di inestimabile valore: Il Parco Regionale Tepilora e due Siti di Interesse Comunitario, quello costiero Berchida-Biderosa e quello del Montalbo.
Il Parco Regionale Tepilora, il Rio Posada e il Montalbo hanno ricevuto il riconoscimento Unesco Riserva della biosfera. Si tratta di un territorio sconfinato che dal livello del mare supera i mille metri sulle cime del Montalbo. Gli itinerari a piedi, in bici o in kayak coinvolgono tutti i sensi. Si provano emozioni forti attraversando il deserto di roccia candida nei trekking sul Montalbo da cui si gode di straordinari panorami sul mare e verso i colori spettacolari del tramonto.
Altre escursioni seguono tracciati nel bosco che portano a sorgenti perenni di acqua freschissima o nell’intimità di una foresta primaria che ha resistito ai tagli forestali dell’Ottocento. Immersi nella natura sono anche i percorsi in mountain bike, quelli costieri che portano verso Berchida e Biderosa si snodano tra la macchia mediterranea e le pinete, correndo sempre a poca distanza dal mare, raggiungono le aree dunali di Capo Comino colonizzate dai ginepri e proseguono lungo un tratto di costa affascinante e selvaggio.


Gli itinerari del Parco Tepilora sono percorribili durante tutto l’anno grazie al clima mite della Baronia. Scoprirete panorami mozzafiato e una grande varietà di specie florofaunistiche, tra vigorosi lecci, corbezzoli, ginepri e sughere vivono la lepre sarda, il cinghiale e la volpe. Con un po’ di fortuna è possibile avvistare daini e mufloni e, in prossimità della punta Tepilora, l’aquila reale.
I paesi del Parco custodiscono un ricco patrimonio storico-archeologico, conservano antiche tradizioni e tramandano i segreti dell’artigianato e delle ricette della cucina Baroniese.
Buon viaggio!