Un viaggio nella storia
L’evoluzione storica della baronìa
Seppure il nome di questa regione della Sardegna si riferisca all’epoca medioevale la Baronia ha radici storiche molto profonde come testimoniano i siti archeologici prenuragici e nuragici. Piccoli oggetti di selce e di ossidiana datano la presenza di nuclei residenti dal VI millennio a.C.

Nelle epoche successive l’attività umana segna il territorio con importanti opere giunte sino a noi grazie all’immortalità della pietra, le domus de janas scavate nella roccia e le tombe dei giganti come la sepoltura di Su Picante realizzata con lastre di granito esprimono l’alto valore del culto funerario nella preistoria dell’Isola. In questo lungo periodo precristiano il Nuragico caratterizza i panorami della Sardegna con le sue torri di pietra costruite senza l’uso di malta. Il fascino dei nuraghi proviene non solo dalla straordinaria tecnica costruttiva ma dalla suggestiva storia di una epoca florida, ricca di scambi commerciali e culturali per la Sardegna. Il nuraghe San Pietro vicino all’abitato di Torpè è un sito archeologico risalente all’epoca del bronzo medio (1500-1800 a.C.) fu utilizzato per lungo tempo sino all’età del ferro.
La costa della Baronia conobbe poi la presenza degli etruschi, dei romani e di altri popoli con i quali visse alterne vicende. Significativo è certo il periodo medioevale quando l’isola divisa in quattro regioni chiamate Giudicati conobbe una diversa organizzazione sociale improntata sul feudalesimo, in questa epoca vennero costruiti i borghi e i castelli delle famiglie baronali. A Posada il Castello della Fava con la sua torre svetta sulla collina da circa nove secoli.




Alla fine del periodo giudicale, intorno al 1500 le coste sarde vengono prese di mira dai popoli barbareschi del nord dell’Africa, le frequenti razzie dei pirati costringeranno i governi all’organizzazione di un sistema di difesa che edificherà le torri costiere di avvistamento.
La Torre di San Giovanni e la Torre di Santa Lucia sono ancora oggi importanti riferimenti per chi naviga lungo le coste della Baronia. La spiritualità delle comunità di questa terra trova la sua più grande espressione con le feste religiose, nelle numerose chiese costruite nell’agro e nelle zone urbane, le comunità di Siniscola, La Caletta, Santa Lucia, Posada, Torpè tramandano da secoli la loro devozione coinvolgendo per più giorni la comunità nei suggestivi riti religiosi.
ESPLORA
I luoghi della cultura
L’evoluzione storica dell’Alta Baronìa,
una subregione storica della Sardegna
nord-orientale.