Berchida

Siniscola

Gioiello della costa nord-orientale dell’Isola: una mezza luna lunga cinque chilometri di dune di morbida sabbia candida, bagnate da un mare cristallino e ricoperte da ginepri secolari, che formano curiose capanne naturali

Lo spettacolo che offre è definito da molti turisti una meraviglia della Sardegna, capace di rigenerare lo spirito e regalare nuove emozioni in base alla luce del sole, dal sorgere al tramonto. Bèrchida è una spiaggia stupenda, lunga e spaziosa, considerata (e votata) come una delle più belle del Mediterraneo. Si trova nel territorio di Siniscola,​ da cui dista pochi chilometri. Mai affollata, meta ideale di distensione e relax, con fondale basso, la sabbia fine e colori del mare che vanno dal verde al turchese. Potrai godere di vari comfort: chiosco-bar, attrezzature balneari, noleggio di canoe e pedalò, ampio parcheggio.

Sabbia bianca e dune che incontrano il mare nello scenario selvaggio di ginepri e lentischi. Berchida è una spiaggia isolata, lontana dai centri urbani e dalle strade. Il Comune di Siniscola ha saputo preservare questo paradiso naturale riconosciuto come una delle più belle spiagge della Sardegna.

Dalla Statale 125 un breve tratto di sterrato conduce all’arenile tra i profumi del mare e della macchia mediterranea. In posizione discreta un agriturismo e sull’arenile un piccolo stabilimento propongono i loro servizi e presidiano il bellissimo territorio.

Da Berchida, si possono raggiungere a nord le splendide dune di Capo Comino e s’Ena e sa Chitta,​ tre chilometri di sabbia bianca finissima, chiusa da scogli in prossimità di un vecchio faro, al largo del quale si trova la piccola Isola Rossa. Alle spalle c’è una pineta di pini d’Aleppo e domestici di circa mezzo secolo. Ancora più a settentrione troverai il piccolo borgo di pescatori di Santa Lucia, sorto attorno a una torre aragonese e alle spalle di una bella spiaggia di sabbia bianca, e la rinomata località turistica La Caletta, con tutti i servizi e una spiaggia lunga ben cinque chilometri.

A sud di Bérchida, invece, c’è l’Oasi di Biderosa, un altro luogo magico. È una foresta costiera di oltre mille ettari, dentro la quale è facile avvistare uccelli migratori e specie stanziali, fiore all’occhiello di Orosei per la varietà di flora e fauna che custodisce. La foresta costiera di include cinque calette, tra cui l’incantevole spiaggia di Biderosa, con alle spalle uno stagno dove dimorano fenicotteri rosa e aironi.

ESPLORA

Tra l’estremo nord (San Teodoro) e l’estremo sud (Cala Liberotto) si alternano circa 25 spiagge importanti e varie piccole insenature. Falle diventare tutte tappe del tuo viaggio!

Teniamo alla tua privacy

Questo sito usa i cookies per garantirti la miglior esperienza d’suo. Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy