Oasi di Biderosa

Orosei

Cinque cale di sabbia candida e morbida che si affacciano sul mare smeraldo, adagiate in un parco dalla natura incontaminata: un’oasi senza pari nella parte settentrionale del Golfo di Orosei, sulla costa orientale della Sardegna

Il bianco splendente della sabbia si spalancherà davanti a te all’improvviso dopo una lunga strada incorniciata da ginepri, pini e lecci. La sensazione è di un luogo fuori dal mondo, in realtà esiste, eccome, è l’oasi di Bidderosa: cinque calette da sogno custodite in un parco di 860 ettari, in gran parte formato da boschi e macchia mediterranea, protetti dall’Ente Foreste e affidati al Comune di Orosei, da cui dista 13 chilometri a nord. L’ingresso in auto e moto è a numero chiuso da maggio a fine ottobre. In bici o a piedi non c’è limite stagionale, ma si deve rispettare un regolamento per preservare questo angolo di quiete immerso nel verde. Con un’escursione di trekking ti immergerai totalmente nella riserva: ammirerai il rincorrersi di verde, artistici rilievi di granito, ginepri secolari adagiati su litorali candidi. Oppure potrai arrivarci a nuoto attraverso il breve tratto di mare dalla confinante (a sud) cala Ginepro: con la bassa marea, l’acqua è alta un metro. La prima spiaggia dell’oasi è a quattro chilometri dall’ingresso, via via troverai le altre quattro, tutte lunghe circa un chilometro, sino al confine settentrionale rappresentato da un altro paradiso da cartolina: la splendida spiaggia di Bèrchida, nel territorio di Siniscola.

Cinque cale di sabbia candida e morbida che si affacciano sul mare smeraldo, adagiate in un parco dalla natura incontaminata: un’oasi senza pari nella parte settentrionale del Golfo di Orosei, sulla costa orientale della Sardegna. Il bianco splendente della sabbia si spalancherà davanti a te all’improvviso dopo una lunga strada incorniciata da ginepri, pini e lecci. La sensazione è di un luogo fuori dal mondo, in realtà esiste, eccome, è l’oasi di Bidderosa: cinque calette da sogno custodite in un parco di 860 ettari, in gran parte formato da boschi e macchia mediterranea, protetti dall’Ente Foreste e affidati al Comune di Orosei, da cui dista 13 chilometri a nord.

L’ingresso in auto e moto è a numero chiuso da maggio a fine ottobre. In bici o a piedi non c’è limite stagionale, ma si deve rispettare un regolamento per preservare questo angolo di quiete immerso nel verde. Con un’escursione di trekking ti immergerai totalmente nella riserva: ammirerai il rincorrersi di verde, artistici rilievi di granito, ginepri secolari adagiati su litorali candidi. Oppure potrai arrivarci a nuoto attraverso il breve tratto di mare dalla confinante (a sud) cala Ginepro: Oasi di Biderosa (Comune di Orosei)

ESPLORA

Tra l’estremo nord (San Teodoro) e l’estremo sud (Cala Liberotto) si alternano circa 25 spiagge importanti e varie piccole insenature. Falle diventare tutte tappe del tuo viaggio!

Teniamo alla tua privacy

Questo sito usa i cookies per garantirti la miglior esperienza d’suo. Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy