Orvile

Posada

La spiaggia Orvile o Orvili è situata nel comune di Posada in provincia di Nuoro, in corrispondenza della foce del fiume Posada, lungo la costa orientale della Sardegna. 

Come le altre spiagge di Posada, anche la spiaggia di Orvile si presenta essenzialmente con un arenile caratterizzato da sabbia bianca e dorata a grani medi, molto soffice al tatto, che si affaccia in un meraviglioso mare cristallino dai colori cangianti tra il verde e l’azzurro. Il fondale è prevalentemente sabbioso e la spiaggia risulta mediamente affollata durante il periodo estivo. Alle spalle della spiaggia si snoda una bellissima e verdeggiante pineta. A sud la spiaggia confina con la spiaggia Iscraios.

Per raggiungere la spiaggia Orvile, seguire le indicazioni per Posada percorrendo la Strada Statale 125, poi dal paese procedere verso nord sempre sulla 125, verso la località Orvile, sino a trovare l’incrocio segnalante proprio questa spiaggia. Svoltare e procedere sempre dritti sino ad arrivare alla pineta che da sulla spiaggia.

Non c’è un vero e proprio parcheggio, ma al momento risulta possibile parcheggiare praticamente a ridosso della spiaggia (nella pineta). In prossimità dell’ingresso in spiaggia troviamo un punto ristoro e nelle vicinanze c’è anche un ristorante. Nella pineta infine si trovano dei tavoli con panche. La porzione della spiaggia più a nord, prima degli scogli, viene utilizzata come dog beach.

Da visitare il caratteristico centro storico di Posada, inoltre sulla sommità del colle sul quale nasce il paese è presente il Castello della Fava, di epoca Medievale, del quale oggi resta visitabile una torre, e sono ancora ben visibili la cinta muraria ed i ruderi del resto del castello. Nel centro del paese troviamo anche la Biblioteca risalente al XVI secolo, la Chiesa N.S. del Soccorso del XVIII secolo, la Chiesa Parrocchiale di Sant’Antonio Abate del XII secolo e la Chiesa di Nostra Signora del Rosario risalente al XVIII secolo. Nel territorio di Posada incontriamo inoltre testimonianze delle antiche civiltà: ne sono esempio la Tomba dei Giganti Pilusinu, il Nuraghe Pedru Pascale e il Nuraghe Monte Oro.

ESPLORA

Tra l’estremo nord (San Teodoro) e l’estremo sud (Cala Liberotto) si alternano circa 25 spiagge importanti e varie piccole insenature. Falle diventare tutte tappe del tuo viaggio!

Teniamo alla tua privacy

Questo sito usa i cookies per garantirti la miglior esperienza d’suo. Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy