Sa pompìa è un’ agrume endemico della Sardegna, diffuso in particolare nel comune di Siniscola e in alcune zone della Baronia
Siniscola è divenuta celebre per un frutto molto particolare, che cresce solamente nel suo territorio e in pochissime altre aree della Sardegna. Si tratta di un frutto antico, dalle origini incerte e pressoché sconosciute. Un tempo veniva ampiamente utilizzato in cucina e oggi, dopo diversi anni, si è riconosciuta la sua grande importanza dal punto di vista della biodiversità e del forte contributo che apporta alla gastronomia locale. È Sa Pompìa, (Citrus limon var. pompia Camarda, 2015), Fino al luglio del 2015 veniva definita col nomen nudum di Citrus monstruosa in lingua sarda sa pompìa. Un agrume endemico della Sardegna, presente in particolare nel comune di Siniscola, si trovano esemplari anche nei comuni di Posada, Torpè e Orosei.
Le ricette della tradizione siniscolese consistono in dolci in cui il frutto viene candito con un elaborata preparazione o ancora lavorato come confetture, marmellate o liquori molto apprezzati.